ALPE ADRIA PUPPET FESTIVAL 2025

Grado e Vetrine

Grado – San Canzian d’Isonzo – Farra d’Isonzo – Cividale del Friuli / 18 — 22 agosto 2025

Nel cuore dell’estate, Grado si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per grandi e piccini.
Tra calli, piazze e giardini, gli spettacoli animano il centro storico e le “vetrine” del territorio con marionette, ombre, burattini e teatro d’oggetti.
Cinque giorni di appuntamenti diffusi dove il teatro di figura incontra la curiosità dei passanti e l’entusiasmo degli spettatori più fedeli, in un dialogo continuo tra tradizione e stupore.

Gorizia e Nova Gorica

3 — 8 ottobre 2025

PROSPETTIVE

Parlare di prospettive nel teatro e nel teatro di figura in particolare apre un ventaglio di riflessioni sconfinato, sconfinato proprio come il territorio di Nova Gorica/Gorizia in questo anno che le vede protagoniste come Capitale europea della Cultura. Oggi chi guarda l’una o l’altra città, da entrambe le parti del confine si ponga, vede il comune desiderio di collaborazione per costruire un territorio unito, accogliente, sostenibile e proiettato verso il futuro.
E questo è ciò su cui ha lavorato l’Alpe Adria Puppet Festival sin dalla sua prima edizione, proponendo spettacoli che attraversassero la frontiera, ancora presidiata e chiusa, nella ferma convinzione delle potenzialità comunicative del teatro di figura, una forma d’arte le cui prospettive di linguaggio e comunicazione si moltiplicano fino ad abbracciare tutti gli aspetti del reale.
Recettivo verso gli spunti della contemporaneità ma non intenzionato a rinnegare la tradizione, il teatro di figura si plasma con incredibile naturalezza e plasticità sulle necessità espressive degli artisti e le richieste del pubblico, oggi più che mai attratto da ciò che risulta stupefacente e dall’attualità di temi come il ruolo della donna nella società o la sostenibilità ambientale. E cerca di cogliere queste suggestioni per proporre sguardi inediti sul mondo.
Prospettive sempre diverse.

Progetto SpettAttore

L’idea alla base del progetto è che oggi non sia più sufficiente “assistere a uno spettacolo”, ma sia fondamentale vivere un’esperienza condivisa che restituisca al teatro la sua funzione sociale e diventi al contempo un’occasione di formazione e di crescita, sia individuale che collettiva.

Workshop fotografico 3… 2… 1… CLICK!

CON LUCA A. D’AGOSTINO
Fermare il movimento e l’azione in uno scatto: compito non semplice ma senza dubbio affascinante, che permette di entrare anche nel dietro le quinte di uno spettacolo.

Workshop Lighting Guerrilla

Strip Core/ Forum Ljubljana
2-4 Ottobre 2025, Gorizia

Art&Puppets Project ( SPF GO! 2025  financed by Interreg ITA-SLO 2021-2027 – managed by GECT GO )

La 34esima edizione dell’Alpe Adria Puppet Festival Gorizia/Nova Gorica, Capitale europa della Cultura 2025 ha offerto a 12 giovani di età superiore ai 18 anni, con conoscenze preliminari di video making, la possibilità di partecipare a un workshop gratuito di tre giorni durante le giornate del Festival